Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Le meningi sono strutture membranose che avvolgono il cervello.

Si distinguono in pia, la parte più interna, delicata e sottile, aracnoide, la parte media, trabecolare, aracnoiforme ossia con sottili digitazioni che sostengono il cervello, e dura madre. La dura è la membrana più esterna, resistente e spessa, immediatamente sotto l’osso. Dalla dura madre si sviluppa il meningioma, che rappresenta una proliferazione nodulare benigna (solitamente) ed ordinata derivata dalle cellule meningee. Le meningi, avvolgono anche il midollo spinale, ma non i nervi. Anche a livello del midollo spinale si riconoscono tre foglietti. meningi

Altri Articoli

Mininvasività nella chirurgia del meningioma

​La chirurgia mininvasiva del meningioma consente l’asportazione della lesione riducendo al minimo il danno ai tessuti circostanti, grazie a tecniche avanzate e all’esperienza del chirurgo. Questo approccio offre vantaggi significativi, tra cui una ridotta esposizione dei tessuti agli agenti esterni e un minor rischio di infezioni.

Leggi tutto »
Radiochirurgia e radioterapia

La differenza tra radiochirurgia e radioterapia. La radiochirurgia viene usata anche nel trattamento della nevralgia trigeminale, ma resta una metodica efficace soprattutto nella terapia dei tumori cerebrali.

Leggi tutto »

Tabella dei Contenuti