Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Radiofrequenza pulsata

La radiofrequenza pulsata viene praticata con lo stesso apparecchio della radiofrequenza classica, spesso sulle branche periferiche, cioè appena sottopelle dove il nervo raggiunge il sottocute. È il meno efficace degli interventi mini-invasivi

Leggi tutto »

Radiochirurgia e radioterapia

La differenza tra radiochirurgia e radioterapia. La radiochirurgia viene usata anche nel trattamento della nevralgia trigeminale, ma resta una metodica efficace soprattutto nella terapia dei tumori cerebrali.

Leggi tutto »

Pompe da infusione, neuromodulazione

Neuromodulazione: controllo del dolore con sistemi esterni infusivi Una delle metodiche di più largo impiego nel trattamento del dolore neuropatico, da cancro, o per lesioni nervose di varia natura. Consiste nell’ impianto di un catetere spinale, che raggiunge il liquor (il liquido che circola nel sistema nervoso), dove rilascia le sostanze “caricate” in un serbatoio sottocutaneo, rifornibile periodicamente ed il cui flusso viene regolato elettronicamente o meccanicamente. L’indicazione principale è il dolore confinato agli arti inferiori o al bacino. Per il dolore generalizzato si ricorre all’impianto del catetere in uno dei ventricoli cerebrali. La indicazione principale è il dolore da cancro.

Leggi tutto »

Sistemi di Infusione Spinale

E’ una delle applicazioni più interessanti dell’elettronica medica. In pratica determina un’attivazione delle fibre del midollo spinale (cordoni posteriori) che raccolgono la sensibilità “normale” (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando il sistema nervoso di impulsi letti come normali, e quindi chiudendo il cancello (teoria del “cancello” di Melzac e Wall) agli simoli dolorosi. Probabilmente si produce anche un’attivita “interferenziale” sui neuroni danneggiati delle corna posteriori del midollo spinale, depolarizzandoli e quindi evitando che scarichino impulsi anormali, percepiti come dolorosi, sul cervello. I sistemi più recenti sono di tipo bipolare fino a quadripolari o più, con geometrie di stimolazione variabili, in modo che la corrente possa essere “indirizzata” nella zona che più probabilmente risulterà efficace per il controllo del dolore. Sul piano clinico questo corrisponde alla comparsa di parestesie. Le indicazioni principali sono il dolore neuropatico degli arti.

Leggi tutto »

Coblazione

Una tecnica relativamente nuova che “dissolve” i tessuti, utile per la chirurgia dell’ernia del disco e dei tumori.

Leggi tutto »

Mininvasività nella chirurgia del meningioma

​La chirurgia mininvasiva del meningioma consente l’asportazione della lesione riducendo al minimo il danno ai tessuti circostanti, grazie a tecniche avanzate e all’esperienza del chirurgo. Questo approccio offre vantaggi significativi, tra cui una ridotta esposizione dei tessuti agli agenti esterni e un minor rischio di infezioni.

Leggi tutto »

Esami elettrofisiologici effettuabili presso il S. Filippo Neri

Pagina di servizio per il Dipartimento del Sistema Nervoso e Osteoarticolare U.O.C. Neurologia Dirigente ff Dr.ssa Maria C. Altavista Ospedale S. Filippo Neri, Via G. Martinotti, 20, 00135 Roma Neurofisiopatologia, appuntamenti ed informazioni: tel. 06 33062334 fax 06 33062502 CAPO TECNICO : SIG.RA LIDIA BROGLIA TELEFONO 06 33062334 FAX 06 33062502 PRENOTABILE PRESSO IL RCUP REGIONALE AL NUMERO 06 306000940 Dati di attivita’ : nel 2000 sono state effettuate 5841 prestazioni nel 2001 sono state effettuate 7.500 prestazioni nel 2002 sono state effettuate 9.500 prestazioni ATTIVITA’ SVOLTE LABORATORIO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA EEG di base- EEG dopo deprivazione di sonno-EEG mapping –EEG dinamico delle 24 ore- polisonnografia notturna AMBULATORIO PER LO STUDIO ED IL TRATTAMENTO DELLE EPILESSIE Martedi’- ore 14-17 Prime visite prenotabili al RCUP Visite di controllo , con possibilita’ di effettuare anche EEG , prenotabili presso la UOS LABORATORIO DI ELETTROMIOGRAFIA –ELETTRONEUROGRAFIA LABORATORIO DI POTENZIALI EVOCATI: POTENZIALI EVOCATI SOMATOSENSORIALI, VISIVI, UDITIVI. TRIGEMINALI , MOTORI LABORATORIO DI ULTRASONOGRAFIA DOPPLER TRANSCRANICO.

Leggi tutto »

Radiofrequenza

La radiofrequenza è una forma di energia usata in vari ambiti della neurochirurgia, particolarmente per la nevralgia del trigemino.

Leggi tutto »