La “rizolisi trigeminale” a radiofrequenza è l’intervento più comunemente usato per curare la nevralgia trigeminale. È anche il più collaudato ed affidabile perché introdotto circa 70 anni fa dal prof Sweet di Boston, ed è mininvasivo. Fino a quel momento non c’era cura chirurgica per la nevralgia del trigemino.
Si esegue con un ago “attivato” dalla radiofrequenza, spinto attraverso un foro (il forame ovale) nel ganglio di Gasser là dove originano i rami del trigemino e la dove è la “centralina” che controlla il passaggio del dolore. Oggi per giunta viene eseguito con macchine all’avanguardia, come quella nella foto, che permettono di monitorare con precisione il punto su cui si interviene, verificando che sia proprio in corrispondenza della zona dolorosa. Questo controllo “computerizzato” aggiunge alla tradizionale fluoroscopia o radioscopia un’accuratezza ancora maggiore che nessuna delle altre tecniche percutanee e mininvasive permette.
In pratica l’ago viene inserito di lato alla rima labiale secondo dei criteri ben definiti e validati dalla letteratura medica di rilievo. Esso viene spinto dalla mano dell’operatore con controllo in fluoroscopia verso il forame ovale, superato il quale raggiunge il ganglio di Gasser.
Il Computer
Il computer (nella figura uno dei più moderni) permette di verificare, ancor meglio meglio della fluoroscopia, la posizione dell’ago. Il nome corretto dell’apparecchio è “generatore di radiofrequenza”.
Con la misurazione dell’impedenza e la stimolazione sia motoria che sensitiva si determina l’esatta posizione dell’ago, e cioè si verifica che esso sia effettivamente a contatto delle fibre nervose che producono il dolore trigeminale risparmiando quelle utili per la sensibilità e la motilità del viso.
Quindi un intervento oltremodo sicuro che permette di mirare alla fonte del dolore meglio di qualsiasi altra apparecchiatura. A questo punto e solo a questo punto si attiva la radiofrequenza che riscalda la punta dell’ago alla temperatura desiderata.
La tecnica
L’intervallo di temperatura utilizzato va dai 42 gradi agli 85-90°, ma a seconda delle preferenze e dell’esperienza dell’operatore si utilizzala temperatura più adatta. Lo scopo è quello di distruggere le fibre termo-dolorifiche derivate (efferenti) dall’area facciale e gengivale (mucosale) sofferente. Idealmente bisogna includere il trigger point. Ciò si ottiene con una serie di test neurofisiologici che tendono a delimitare l’area sofferente mediante la provocazione di parestesie e/o sensazione dolorosa.
Naturalmente durante tutto questo tempo il paziente è protetto dai farmaci, che aboliscono momentaneamente il suo stato di coscienza, cosicché non soffra. Non c’è bisogno di anestesia generale: i farmaci somministrati per via endovenosa e l’anestesia locale aboliscono il dolore nei momenti critici.
Dopo l’intervento
L’ammalato va a casa a distanza di qualche ora e sospende gradualmente i farmaci per il trigemino.
Risultati
La rizolisi a radiofrequenza la scelta preferita di molti neurochirurghi che si occupano di nevralgia trigeminale. In assoluto è l’intervento più praticato al mondo poiché è sicuro ed efficace. Una leggera diminuzione della sensibilità facciale nei punti dolenti è normale. Bisogna però conoscere bene l’apparecchio e la tecnica dell’intervento poiché l’uso di temperature troppo elevate e tempi di lesione impropri può produrre alterazioni della sensibilità facciale indesiderabili.
L’assenza di dolore può protrarsi anche per anni. Circa 55 pazienti su 100 stanno ancora bene dopo 5 anni, ma la procedura è facilmente ripetibile anche più volte nel corso della vita.