Disco intervertebrale
Il disco vertebrale è interposto tra due corpi vertebrale. Serve ad ammortizzare ed armonizzare i movimenti tra le vertebre. Non è provvisto di vasi sanguigni ed è quindi di colore bianco. L’altezza normale è di 14 mm, dovuti ad una parte elastica centrale (nucleo) ed una parte contenitiva (anulus) all’esterno. La parte centrale elastica è costituita da molecole fortemente idrofile, i proteoglicani alla cui aggregazione contribuisce l’acido ialuronico. L’anulus del disco intervertebrale, pur contenendo esso stesso dei proteoglicani, è più ricco di fibre connettive, in modo da contenere le spinte della parte centrale, ammortizzante. Il primo disco intervertebrale è a C1-C2 (cervicale 1 e cervicale 2), l’ultimo ad L5-S1 (lombare 5 e sacrale 1). Quelli maggiormente coinvolti nei movimenti della colonna sono i cervicali ed i lombari. Per questo motivo sono più soggetti ad usura. A livello cervicale il disco più coinvolto è a C5-C6, a livello lombare a L4-L5. È proprio a questo livello che sono più frequenti le ernie del disco ed in generale qui è più frequente la patologia degenerativa: disco nero, artrosi e stenosi. Ci si chiede come proteggere e preservare l’integrità dei dischi vertebrali. Purtroppo non c’è nessuna cura certa ed i vari integratori compresa