Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale lombare è composta di 5 vertebre, nominate da L1 ad L5. Esse si dispongono a formare una curva aperta posteriormente, la lordosi lombare. Poggiano su S1, ossia la prima vertebra sacrale, e si continuano in alto con T12, l’ultima vertebra toracica. Le parti costitutive più importanti della colonna vertebrale lombare sono: le vertebre, costituite dal corpo vertebrale, con il processo spinoso, i peduncoli, le faccette articolari ed il forame di coniugazione. Sopra e sotto ogni vertebra c’è il disco, intervertebrale. Poi ci sono i vari legamenti, ma hanno minore rilevanza per una comprensione non specialistica, specie in rapporto al quadro clinico. Dal forame di coniugazione escono le radici nervose. Al centro della colonna c’è il canale vertebrale.

Leggi tutto »

Movimenti della colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale è una struttura mobile, semi-rigida, snodabile ed adattabile secondo le necessità del movimento corporeo e le trazioni muscolari. Le vertebre sono solidali tra di loro per effetto dei rapporti articolari e dei legamenti che regolano i limiti del movimento per ciascuna nei confronti di quella contigua fino ad avere uno spostamento armonico. I muscoli para-vertebrali hanno in questo un ruolo chiave. L’insieme dei movimenti è mostrato nella figura accanto. Il movimento di traslazione non è immediatamente percepibile, poiché riguarda i corpi vertebrali tra di loro, ossia il movimento di una vertebra rispetto a quella immediatamente contigua. I movimenti propri della colonna sono quelli di flesso estensione, inclinazione laterale, rotazione e translazione. Il movimento di flesso estensione è quello più ampio. Viene illustrato qui nel video realizzato nell’Università di Lione 1. 

Leggi tutto »

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale è composta di 33 vertebre ed è posta tra testa e bacino. Sostiene il cranio e protegge il midollo spinale con le sue radici. Si divide in tratto cervicale, composto di 7 vertebre, tratto dorsale, composta da 12 vertebre e tratto lombare composto da 5 vertebre. Le cinque vertebre sacrali sono fuse in un tutt’uno, e così le 4 coccigee. La parte cervicale è mobile, permettendo tra C1 e C2 la rotazione del capo (partecipano anche le altre vertebre cervicale, ma in modo più sfumato). La flesso estensione è massima a livello di C5-C6.  La parte toracica è poco mobile e sostiene le costole. La parte lombare è invece mobile, specie a livello L4-L5. Le vertebre cervicali sono indicate con le sigle da C1 a C7. quelle toraciche con le sigle da D1 a D12 e quelle lombari col le sigle da S1 a S5. Quelle coccigee hanno scarsa rilevanza e sono poco sviluppate costituendo nell’insieme il coccige. Le manifestazioni patologiche riguardano soprattutto le vertebre cervicale e lombari, meno quelle dorsali. La patologia riflette lo stress funzionale. Sono particolarmente esposte sia le persone che fanno lavori fisici pesanti (es. muratori), sia le persone che lavorano in posizioni

Leggi tutto »