Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Riabilitazione per mal di schiena (Lombalgia) e Sciatica

Riabilitazione per il Mal di Schiena

Lo scopo è duplice: ridurre il dolore e prevenire lo stress sulla colonna vertebrale. Per la riduzione del dolore è utile la laser-terapia, la ionoforesi, la marconiterapia, le manipolazioni della colonna vertebrale e lo stretching. Il concetto di base delle manipolazioni è la risoluzione delle contratture antalgiche con risoluzione degli eventuali conflitti nervosi.

Più difficile e laboriosa è la ginnastica preventiva, di cui si allega uno schema. Il concetto di base è in questo caso il rinforzo dei muscoli e dei legamenti che irrigidiscono la colonna vertebrale, in modo che le vertebre siano tra loro più salde e quindi muovendosi meno e più regolarmente non sollecitino i dischi e le altre strutture articolari della colonna.

Riabilitazione per la Sciatica

Ricalca per molti versi la riabilitazione per il mal di schiena, con la necessità di ridurre l’infiammazione e consolidare la colonna vertebrale. Maggiore attenzione va però rivolta al nervo sciatico ed ai muscoli che innerva, con ionoforesi e laser-terapia lungo il decorso del nervo.Utili le tecniche di stretching. Gli esercizi preventivi sono quelli dello schema. Attenzione !!! tali esercizi vanno eseguiti con cautela ed evitati in presenza di dolore.

I movimenti come illustrati nella figura: avanti e indietro o su e giù.
Appoggiata al muro con i talloni fermi sul pavimento, lasciarsi andare in avanti fino a sentire i polpacci tirare.
Nella prima figura, appoggiarsi al muro e portare il ginocchio flesso verso l’esterno in un movimento di apertura e chiususra. Nella seconda figura  appoggiarsi ad un tavolo, lasciando andare il bacino verso il bordo, contare fino a cinque e poi  raddrizzarsi. Nella terza figura nello stipite di una porta con la spalla appoggiata da un lato, lasciare andare il bacino parallelo allo stipite di appoggio e poi raddrizzarsi.
Sollevare la gamba da questa posizione, contare fino a cinque e poi lasciarla cadere.
Mettere un libro sotto la punta di un piede (prima da un lato poi dall’altro) e con entrambi i talloni fermi, dondolare avanti e indietro.
Sollevare la testa e reggerla in posizione contando fino a 5

Condividi questo articolo

Altri Articoli

Movimenti della colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale è una struttura mobile, semi-rigida, snodabile ed adattabile secondo le necessità del movimento corporeo e le trazioni muscolari. Le vertebre sono solidali tra di loro per effetto dei rapporti articolari e dei legamenti che regolano i limiti del movimento per ciascuna nei confronti di quella contigua fino

Leggi tutto »
Colonna vertebrale

La colonna vertebrale è composta di 33 vertebre ed è posta tra testa e bacino. Sostiene il cranio e protegge il midollo spinale con le sue radici. Si divide in tratto cervicale, composto di 7 vertebre, tratto dorsale, composta da 12 vertebre e tratto lombare composto da 5 vertebre. Le

Leggi tutto »
Colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale lombare è composta di 5 vertebre, nominate da L1 ad L5. Esse si dispongono a formare una curva aperta posteriormente, la lordosi lombare. Poggiano su S1, ossia la prima vertebra sacrale, e si continuano in alto con T12, l’ultima vertebra toracica. Le parti costitutive più importanti della

Leggi tutto »

Tabella dei Contenuti