Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Glioblastoma

Il glioblastoma e’ un tumore altamente maligno, incontrollabile con le terapie correnti.

glioblastoma
Il tipico aspetto del
glioblastoma alla RM

Il glioblastoma si presenta improvvisamente nella maggior parte dei casi, ma in una quota considerevole rappresenta l’evoluzione di un glioma meno maligno. Infatti, circa il 33% degli astrocitomi di grado I ed il 50% di quelli di grado 2 diventano glioblastomi. Dal punto di vista anatomo-patologico si presenta come una massa di consistenza e colore diverso rispetto al parenchima cerebrale. L’eta’ di massima incidenza è tra i cinquanta ed i sessanta anni.

Sintomi

I sintomi evolvono piuttosto rapidamente. Si tratta quasi sempre di cefalea, crisi convulsive, alterazioni psichiche e deficit motori. Tra questi prevale la cefalea (>70%), in genere mattutina. Al momento della diagnosi il paziente spesso ha disturbi del movimento in una metà del corpo (emiparesi), deficit dei nervi cranici, come ad esempio distorsione della bocca, disturbi psichici, emianestesia (deficit della sensibilità da un lato del corpo), emianopsia (deficit della visione da un lato), disturbi del linguaggio.

TAC, Risonanza Magnetica ed altri Esami

La TC: il tumore dallo aspetto disomogeneo, circondato da edema

Le indagini più importanti sono la TAC (tomografia assiale computerizzata) e la RM (risonanza magnetica) del cranio. La RM ha una maggiore sensibilità per la diagnosi ed è più utile per il chirurgo. L’angiografia è raramente necessaria. La PET si sta rivelando un mezzo diagnostico importante per evidenziare le recidive e la radionecrosi. Un aumento del metabolismo nell’area tumorale è indice di una recidiva.

Terapia

Il trattamento è di solito chirurgico. L’apertura del cranio deve permettere un’agevole aggressione del tumore evitando di danneggiare aree eloquenti. Se il tumore non appare in superficie esistono vari metodi di localizzazione: strumenti stereotassici, ultrasuoni intraoperatori e sistemi di neuronavigazione.

Il glioblastoma che affiora sulla superficie corticale

Essendo tumori altamente maligni, la rimozione deve essere massimale, fino alla lobectomia (asportazione di un lobo cerebrale). Quando l’estensione sia eccessiva, si puo’ optare per un trattamento palliativo. La diagnosi in questo caso deve essere eventualmente confermata con la biopsia. La radioterapia è per ora la sola valida alternativa all’intervento chirurgico.

Risultati

La mortalità operatoria è del 3%. La sopravvivenza media va tra i 6 ed 1 12 mesi. La radioterapia allunga la vita. A 2 anni l’11% di sopravvivenza degli irradiati si contrappone al più modesto 3% dei non irradiati. La sopravvivenza a 5 anni e’ comunque eccezionale. La chemioterapia, eventualmente a base di nitrosurea, trova scarsa applicazione. Per le recideve, il reintervento viene raramente preso in considerazione, ma puo’ essere indicato l’impianto di radioisotopi o di “wafers” caricati con citostatici, specie BCNU.

Condividi questo articolo

Altri Articoli

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale è composta di 33 vertebre ed è posta tra testa e bacino. Sostiene il cranio e protegge il midollo spinale con le sue radici. Si divide in tratto cervicale, composto di 7 vertebre, tratto dorsale, composta da 12 vertebre e tratto lombare composto da 5 vertebre. Le

Leggi tutto »
Movimenti della colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale è una struttura mobile, semi-rigida, snodabile ed adattabile secondo le necessità del movimento corporeo e le trazioni muscolari. Le vertebre sono solidali tra di loro per effetto dei rapporti articolari e dei legamenti che regolano i limiti del movimento per ciascuna nei confronti di quella contigua fino

Leggi tutto »
Colonna vertebrale lombare

La colonna vertebrale lombare è composta di 5 vertebre, nominate da L1 ad L5. Esse si dispongono a formare una curva aperta posteriormente, la lordosi lombare. Poggiano su S1, ossia la prima vertebra sacrale, e si continuano in alto con T12, l’ultima vertebra toracica. Le parti costitutive più importanti della

Leggi tutto »

Tabella dei Contenuti