Neurochirurgo

testata.jpg
Dr. Caputi

Diffusione della nevralgia trigeminale – Statistiche

La prevalenza, ossia la fotografia statistica dei casi rilevati nella popolazione generale ad un dato momento, è di 4-5 casi/100000 persone. Le statistiche dicono che la diffusione è maggiore tra i sessanta e gli ottanta anni.

L’incidenza percentuale è maggiore nei malati con Sclerosi Multipla.

Prevale nelle donne. Le statistiche derivate dalla letteratura sull’argomento, dicono che il 56 % delle persone interessate è di sesso femminile ed il 44% è di sesso maschile. La parte destra è più interessata della sinistra: 56% vs il 44%. V2 e V3 (seconda e terza branca insieme) sono colpite nel 37% dei casi, solo V2 è colpita nel 31% dei casi. V1 (la prima branca – oftalmica) è colpita meno delle altre branche, ossia solo nell’1% dei casi. Tutte e tre le branche insieme sono colpite nel 13% dei casi. V1 e V2 sono risultate interessate nel 15% dei casi.

Condividi questo articolo

Altri Articoli

Nevralgia trigeminale post-erpetica

L’herpes zooster è un virus che colpisce il sistema nervoso. In questo caso si localizza nel ganglio di Gasser e si propaga lungo le fibre di uno dei rami del nervo trigemino, V1, V2 o V3.  L’infezione si manifesta a livello cutaneo con “l’eruzione erpetica”. L’eruzione erpetica L’eruzione si manifesta

Leggi tutto »
Le fibre componenti del nervo trigemino

Il nervo trigemino è costituito da fibre sensitive che innervano tutto il viso, nella sua parte inferiore o mandibolare (V3 – terza branca), media o mascellare (V2- seconda branca) e superiore o oftalmica (V1 – prima branca). Una quota minore di fibre è motoria e serve per il movimento della

Leggi tutto »
Diagnosi della nevralgia del trigemino

Molti dei dolori facciali sono impropriamente indicati con il nome di nevralgia del trigemino. La definizione e quindi la diagnosi può essere impropria. Si noti che V1, V2 e V3 corrispondono e sono sinonimi di prima branca, seconda branca e terza branca trigeminale. Per poter far diagnosi di nevralgia del

Leggi tutto »
Infiammazione del nervo trigemino: le cause

Quando il trigemino si infiamma provoca dolore, ed è uno dei dolori più forti che esistono. Il trigemino infiammato determina dolore sul viso, più spesso la parte bassa, in continuità con la bocca e con il naso, da un solo lato. è questa la terza branca (V3). La  seconda (V2) e

Leggi tutto »

Tabella dei Contenuti